L'ARDESIA E LA FAMIGLIA ARATA |
Prima di illustrarvi le molteplici
applicazioni della nostra splendida “pietra nera”, permetteteci
di sottolineare un'insostituibile garanzia: il nostro nome.
ARATA, in campo ardesiaco, è sinonimo di qualità
perché accomuna le più avanzate tecniche di lavorazione
ad una esperienza di generazioni: l'ardesia, infatti, nella 2°
metà dell'800 è stata riscoperta per merito "nostro".
|
|
Dopo essere stata da sempre usata
in Liguria a livello artigianale per coperture, pavimenti, rivestimenti,
arredamento ed architettura in genere, la nostra famiglia ha iniziato
ad estrarla dalle proprie cave e a lavorarla con le tecniche più
moderne, proponendola e facendola conoscere in tutto il mondo.
|
 |
Anni Venti: la seconda
generazione - Ermenegildo Arata con i propri operai
|
 |
Quello dello “spacchino”
è un mestiere antico, che ancora oggi permette di ottenere
manualmente dai blocchi di ardesia lastre di spessore regolare con
venatura naturale. |
L'ardesia, grazie al suo splendido
ed irripetibile colore che varia dal nero all'antracite, e alla
sua originale materia dalla resa "calda" e morbida specie nella
versione a spacco, è elegante, classica e contemporanea allo
stesso tempo, totalmente naturale e quindi ecocompatibile, insomma:
assolutamente unica.
|
Scheda
tecnica dell'Ardesia
Posa e manutenzione |
Le nostre
cave e gli stabilimenti |