Catalogo > Finiture,
caratteristiche dell'ardesia e note sulla sua posa e manutenzione |
Tipi di finitura dei bordi (coste) |
 |
Caratteristiche dell'ardesia e note sulla manutenzione |
L’ardesia ha la bellezza e quindi i pregi,
ma anche i “difetti”, di ogni pietra naturale: è
molto resistente sia alla compressione che alla rottura, è
impermeabile e antisdrucciolo ma necessita, per poter mantenere
il proprio aspetto inalterato nel tempo, di alcune semplici cure:
- Per la pulizia è sufficiente utilizzare detergenti
non aggressivi, mentre vanno evitati prodotti acidi o con proprietà
anticalcare (scoloriscono il materiale).
- Per la tonalizzazione e la lucidatura dell’ardesia
forniamo dei prodotti specifici a base naturale; è comunque
da sempre utilizzata la comune cera per pavimenti in marmo,
che accentua e fa splendere il colore scuro della pietra.
- Per l'utilizzo in bagni e cucine consigliamo uno specifico
trattamento acqua e oleorepellente.
- Per pavimentazioni in ardesia levigata, infine, consigliamo
un trattamento anti-graffio.
Possiamo fornire su richiesta i trattamenti sopra descritti con
spedizione in contrassegno a mezzo corriere espresso. |
Note sulla posa |
Importante: Durante la fase di posa è
necessario pulire accuratamente eventuali sbavature di malta o del
collante usato prima che si asciughi, ossia è necessario
eliminare con una spugna inumidita con acqua le macchie sopra ed
intorno alle piastrelle prima che queste si cementino sull’ardesia
(consigliamo quindi di ripetere l’operazione ogni 5/6 piastrelle
posate).
Stessa operazione viene consigliata nelle operazioni di stuccatura.
Questo in quanto l’eliminazione delle macchie di malta
o collante ormai rapprese sull’ardesia (come su qualsiasi
marmo) è compito difficile e delicato, per non incorrere
nel rischio di rovinare il colore naturale. |
|